Scopri come le tue scelte quotidiane possono contribuire a un futuro energetico sostenibile per tutti

Immagina un mondo in cui l’energia che alimenta le nostre case, scuole e ospedali proviene da fonti pulite e rinnovabili, garantendo un ambiente più sano e un futuro più equo. Questa visione è al centro della transizione energetica, un processo urgente e necessario per affrontare le sfide del cambiamento climatico, promuovere la sostenibilità ambientale e ridurre le disuguaglianze.
Il passaggio dalle fonti di energia fossile a quelle rinnovabili non solo riduce le emissioni di gas serra, ma porta con sé numerosi benefici per la collettività. Ad esempio, migliora la qualità dell’aria, riducendo l’inquinamento atmosferico responsabile di problemi respiratori e altre patologie. Inoltre, promuove la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore delle energie pulite, sostenendo un modello di sviluppo economico più sostenibile.
È importante comprendere che la sostenibilità energetica non è una responsabilità esclusiva di governi e grandi aziende. Le nostre scelte quotidiane giocano un ruolo importante nel promuovere un futuro energetico sostenibile. Adottare comportamenti consapevoli, come ridurre gli sprechi energetici in casa, scegliere elettrodomestici efficienti e utilizzare fonti di energia rinnovabile, dove possibile, contribuisce significativamente al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 7 (SDG 7): “garantire a tutti l’accesso a sistemi di energia convenienti, affidabili, sostenibili e moderni”.
In questo articolo, esploreremo cosa si intende per transizione energetica, perché è importante per la nostra società e come possiamo contribuire attivamente a questo processo fondamentale.
Ciao siamo Erika e Mimosa, consulenti di sostenibilità personale e professionale. Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a mettere in pratica la sostenibilità nella tua vita di tutti i giorni o nel tuo lavoro, contattaci e saremo felici di leggerti e supportarti. I nostri servizi sono pensati per fornirti gli strumenti che ti servono a costruire uno stile di vista sostenibile partendo dalle tue esigenze personali e professionali. In modo sopportabile.
La transizione energetica: una sfida globale per il benessere collettivo
La transizione energetica è il processo di passaggio da fonti di energia fossili a fonti rinnovabili e sostenibili, fondamentale per affrontare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e promuovere l’equità globale. Inoltre, è un processo inevitabile e non rimandabile perché correlato alla caratteristica delle fonti fossili di essere finite.
Il cambiamento verso una produzione energetica svincolata dalle risorse fossili è una sfida importante che deve essere portata avanti a tutti i livelli e ha come punti cardine la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica degli edifici, dei sistemi produttivi e dei trasporti. La riduzione del fabbisogno energetico e una revisione dei modelli di consumo delle attività umane sono quindi tasselli imprescindibili per transitare la gestione dell’energia verso una dimensione più sostenibile e condivisa.
Sfide e vantaggi del mix energetico rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile, come il sole, il vento e l’acqua, offrono numerosi vantaggi, ma presentano anche sfide che richiedono una gestione responsabile sia a livello macro e infrastrutturale, sia a livello personale nei propri consumi.
Nonostante i molti benefici offerti dalle fonti rinnovabili, l’efficacia della transizione sarà favorita se ci sarà uno sforzo collettivo per superare le criticità esistenti nella loro applicazione. È quindi necessaria una grande spinta nel miglioramento delle tecnologie, nella realizzazione di politiche di incentivo e sussidio a cittadini e aziende per l’adozione di comportamenti responsabili, come la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, provvedendo a un ammodernamento della rete di distribuzione e dei sistemi di accumulo.

Ad oggi le sfide del mix energetico rinnovabile sono
- Intermittenza: La produzione di energia da fonti rinnovabili può essere variabile, dipendendo da condizioni meteorologiche e stagionali.
- Infrastrutture: La transizione richiede investimenti significativi in nuove infrastrutture e tecnologie per integrare efficacemente le energie rinnovabili nella rete elettrica.
- Impatto ambientale: Anche le energie rinnovabili possono avere impatti ambientali, come l’uso del suolo per impianti solari o l’effetto delle turbine eoliche sulla fauna locale.
- Lentezza dei processi autorizzativi: I tempi burocratici per l’approvazione di impianti su larga scala possono rallentare la diffusione delle energie rinnovabili.
- Ritorno economico incerto: Per l’installazione di impianti residenziali, i tempi di recupero dell’investimento possono risultare incerti.
Nonostante la crescente diffusione di tecnologie per la transizione energetica, come il solare fotovoltaico e i veicoli elettrici, il ritmo di adozione di queste soluzioni a livello globale è ancora troppo lento per garantire il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione climatica internazionali (1).
In particolare, per quanto riguarda SDG 7, l’Italia ha registrato un incremento nella quota di energia prodotta da fonti rinnovabili tra il 2017 e il 2022. Tuttavia, mantenendo questo ritmo di crescita, il Paese rischia di non raggiungere l’obiettivo europeo del 42,5% di produzione di energia rinnovabile entro il 2030 (2).
È auspicabile che nei prossimi anni si assista a un’accelerazione nella diffusione capillare della produzione di energia da fonti rinnovabili. I vantaggi offerti da un mix energetico rinnovabile sono numerosi e fondamentali per garantire un futuro migliore alle generazioni presenti e future:
- Riduzione delle emissioni di CO₂: L’utilizzo di energie da fonti rinnovabili contribuisce significativamente alla diminuzione delle emissioni di gas serra, contrastando il cambiamento climatico.
- Sicurezza energetica: Le energie rinnovabili riducono la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, aumentando l’autosufficienza energetica dei Paesi.
- Sostenibilità: Le fonti rinnovabili sono inesauribili e hanno un impatto ambientale inferiore rispetto alle fonti fossili.
- Riduzione dei costi e accessibilità: L’energia da fonti rinnovabili è prodotta in modo diffuso, favorendo l’autoconsumo e la produzione da parte di comunità locali. Ciò riduce la dipendenza da fonti energetiche finite, il cui prezzo oscilla in base alla situazione geopolitica.
Quali sono i benefici economici dell’efficienza energetica
L’efficienza energetica rappresenta un pilastro fondamentale nella transizione verso un’energia pulita e accessibile.
Nel 2021 in Europa gli edifici, infatti, sono stati responsabili di circa il 40% del consumo energetico nell’UE e del 36% delle emissioni di gas serra derivanti dall’energia. Il 35% del parco immobiliare dell’UE ha più di 50 anni e quasi il 75% è inefficiente dal punto di vista energetico, mentre il tasso di ristrutturazione annua è di circa l’ 1% (3).

Rendere le abitazioni e gli edifici pubblici più efficienti dal punto di vista energetico dovrebbe essere una priorità per i decisori politici a livello globale. L’efficientamento energetico non riguarda solo gli edifici, ma coinvolge tutti i settori attraverso processi di ammodernamento e miglioramento tecnologico. Questi interventi spaziano dal recupero energetico nei processi produttivi, all’utilizzo di materiali innovativi per l’edilizia, alla diffusione di sistemi di regolazione smart degli ambienti domestici, fino alla sostituzione di impianti di riscaldamento e raffreddamento con soluzioni più efficienti.
Sebbene tali interventi richiedano investimenti iniziali, nel lungo termine offrono significativi risparmi economici sia per i Paesi che per i singoli cittadini, oltre a ridurre l’impatto ambientale. Adottare queste misure non solo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, ma migliora anche la qualità della vita e offre vantaggi economici tangibili. Questo evidenzia come l’efficienza energetica sia un investimento strategico per un futuro sostenibile.
Conoscere i propri consumi: il primo passo verso il cambiamento
La consapevolezza dei propri consumi energetici è fondamentale per promuovere un uso responsabile dell’energia e contribuire così al raggiungimento dell’SDG 7. Comprendere quanta energia consumiamo nelle nostre attività quotidiane ci permette di individuare sprechi e inefficienze, facilitando l’adozione di comportamenti più sostenibili. Questa autoconsapevolezza è il primo passo verso la riduzione dell’impronta ecologica individuale e collettiva.
Ad oggi, esistono molti strumenti pratici che aiutano a monitorare i consumi energetici:
- Analisi della bolletta: Le bollette forniscono dettagli sui consumi mensili, permettendo di identificare eventuali aumenti o anomalie.
- App per la gestione dei consumi: Esistono applicazioni che aiutano a monitorare l’uso dell’energia in tempo reale, offrendo suggerimenti per ottimizzare i consumi.
- Audit energetici: Professionisti qualificati possono effettuare valutazioni approfondite dell’efficienza energetica dell’abitazione, individuando aree di miglioramento.
- Prese intelligenti (smart plug): Dispositivi che monitorano il consumo energetico degli apparecchi collegati, permettendo di identificare gli elettrodomestici più energivori e di gestirne l’utilizzo in modo più efficiente. Queste prese si collegano alla rete Wi-Fi e possono essere gestite tramite app per smartphone.
- Smart meter: Contatori intelligenti che forniscono dati dettagliati sul consumo energetico dell’intera abitazione, aiutando a comprendere meglio l’andamento dei consumi e a individuare possibili interventi di efficientamento.
Utilizzando questi strumenti, è possibile ottenere una visione chiara dei propri consumi energetici e intraprendere azioni concrete per ridurli, contribuendo così a un futuro più sostenibile

Conclusione: azioni quotidiane per una transizione energetica globale
Anche piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini possono avere un impatto significativo sul sistema energetico complessivo. Ad esempio, ridurre il consumo di gas nelle abitazioni ha contribuito a una diminuzione della domanda complessiva di gas in Italia nel 2022 (4).
Ci auguriamo che quanto scritto finora ti abbia aiutato a comprendere lo stato attuale della transizione energetica e l’importanza di adottare comportamenti e attività che possano sostenere questo processo cruciale. Dal miglioramento delle prestazioni energetiche delle nostre abitazioni all’installazione di pannelli fotovoltaici, dalla capacità di leggere le bollette all’adozione di comportamenti virtuosi, fino all’interessarsi alle decisioni istituzionali in materia: aumentare la consapevolezza sul tema dell’energia non sarà mai tempo sprecato. Questo ti renderà pronta/o a prendere decisioni lungimiranti per il tuo futuro e quello delle generazioni a venire.
SCARICA LE GUIDE GRATUITE PER COSTRUIRE UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE
oppure
CONTATTACI PER UNA CALL CONOSCITIVA GRATUITA!
Insieme capiremo da quali piccole azioni puoi iniziare il tuo percorso di sostenibilità, semplicemente in base alle tue reali esigenze
Bibliografia
(1) Report World Energy Outllook – IEA 2024
(2) Rapporto Asvis 2024
(3) Dati da Stato dell’Unione dell’Energia 2021 – Camera dei deputati
(4) Dati Snam 2022